
Le sedute di scleroterapia sono organizzate in modo di averne una a settimana; durante queste sedute non si sente alcun dolore e, se eseguiti da esperti e in modo corretto, non c'è rischio di creare lesioni o macchie sulla pelle. Durante la prima seduta, lo specialista valuta ogni singola reazione del paziente all'endoscopia, ma solo in rari casi avvengono casi si verificano reazioni allergiche.
A volte, il paziente che si sottopone alla scleroterapia può notare l'apparire di un alone bruno: questo segno è il risultato della stasi venosa in cui è andata a depositarsi dell'emosiderina nella pelle. Una volta che il vaso è chiuso, l'alone tende ad accentuarsi, ma tramite l'utilizzo di specifici farmaci è possibile velocizzare la scomparsa dell'alone.
Questo genere di medicina estetica è utilizzata anche nei bambini: per i bambini la scleroterapia è effettuata in casi di malformazioni venose, mentre negli adulti è utilizzata, come detto in precedenza, soprattutto per le vene varicose e per le emorroidi.
by Melody Laurino
la sclerosatura può essere eseguita anche da giovani?? o un trattamento di medicina estetica che è meglio eseguire in età adulta anche se si hanno problemi con le vene varicose?
RispondiEliminaCiao, potrei avere l'email del webmaster?
RispondiEliminaMi potete scrivere a kikaseo@gmail.com
Grazie